FAQ – Domande Frequenti
👟 Chi può partecipare alle gare?
Possono partecipare tutti gli atleti che abbiano compiuto 18 anni e siano in possesso di certificato medico agonistico (protocollo B1) valido per Atletica Leggera o Triathlon alla data della gara.
🧾 È necessario essere tesserati per partecipare?
No, ma chi non possiede una tessera potrà iscriversi come “non tesserato”: l’Organizzazione provvederà al tesseramento ACSI Atletica Leggera, con un supplemento di € 5,00.
Gli atleti tesserati FIDAL, FITRI o con tessera estera (IAAF/ITRA/ITU) possono iscriversi direttamente come tesserati.
🌍 Possono partecipare atleti stranieri?
Sì. Gli atleti stranieri non tesserati possono partecipare in modalità turistico-sportiva, firmando una liberatoria di responsabilità.
In questo caso saranno coperti da assicurazione, ma non compariranno nelle classifiche ufficiali e non potranno ricevere premi.
🩺 Serve un certificato medico per la camminata o la gara “Speed”?
No, per le prove non competitive (Speed e Camminata) non è richiesto certificato medico, ma è obbligatoria la firma dell’esonero di responsabilità.
🎒 Cosa devo avere con me durante la gara?
Per Marathon e Race l’equipaggiamento obbligatorio comprende:
-
telefono cellulare carico (con numero dell’organizzazione memorizzato);
-
bicchiere personale (non sono forniti bicchieri ai ristori);
-
pettorale visibile sul petto o ventre;
-
giacca antivento (obbligatoria in caso di maltempo).
Sono inoltre consigliati per tutti: riserva idrica, barrette o gel, giacca leggera antivento.
🕓 Ci sono limiti di tempo o barriere cronometriche?
Sì.
-
Marathon: tempo massimo 9 ore
-
Km 20 – Colla di Magnone: ore 4:30
-
Km 31 – San Lazzaro: ore 7:00
-
-
Race: tempo massimo 5 ore
Chi non rispetta le barriere orarie dovrà ritirarsi e rientrare seguendo il percorso in senso inverso.
🚑 È previsto un servizio medico lungo il percorso?
Sì, saranno presenti ambulanze, medici, Protezione Civile e Soccorso Alpino.
Il medico ufficiale potrà sospendere un atleta non idoneo a proseguire.
💸 Come avvengono le iscrizioni e quali sono le quote?
Le iscrizioni avvengono esclusivamente online su endu.net entro la data indicata o fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Le quote variano in base alla distanza e al periodo d’iscrizione.
In caso di mancata partecipazione la quota non è rimborsabile, ma in caso di annullamento sarà possibile trasferirla all’edizione successiva.
🏔️ Che tipo di percorso affronterò?
I tracciati si sviluppano su sentieri sterrati e tratti rocciosi, tipici di ambiente collinare e costiero.
È richiesta esperienza su terreno tecnico e rispetto rigoroso delle segnalazioni ufficiali.
La traccia GPS e la mappa topografica saranno pubblicate sul sito.
🏆 Sono previsti premi?
Sì, saranno premiati i primi cinque uomini e donne delle gare competitive, e i primi tre della Cronoscalinata e delle gare corte.
I premi consistono in prodotti tecnici e locali, non in denaro.
📷 Posso comparire nelle foto o nei video dell’evento?
Sì. Con l’iscrizione, l’atleta autorizza l’uso gratuito e illimitato di immagini, video e riprese realizzate durante l’evento, anche a fini promozionali.
⚖️ A chi posso inviare un reclamo?
Eventuali reclami vanno inviati a:
📧 info@trioevents.it
oppure per posta a:
TriO Eventi S.S.D. a R.L. – Via Caduti dei Lager, 36 – 25015 Desenzano del Garda (BS)