ART. 1 – PARTECIPAZIONE

Possono prendere parte alla competizione tutti gli atleti che abbiano compiuto 18 anni ed siano in possesso di certificato medico sportivo agonistico (protocollo B1) in corso di validità alla data della gara, per le discipline di Atletica Leggera o Triathlon.

La partecipazione implica l’accettazione integrale e senza riserve del presente regolamento e delle istruzioni fornite dall’Organizzazione.

Categorie di partecipazione

Atleti TESSERATI:
Possono iscriversi in questa categoria i possessori di certificato medico agonistico italiano (B1) e di una delle seguenti tessere:

  • FIDAL
  • FIDAL Runcard EPS
  • FIDAL Runcard Trail
  • FIDAL Runcard Nordic Walking
  • FITRI
  • FIDAL Runcard
    oppure in possesso di tessera estera valida per Atletica Leggera (IAAF/ITRA) o Triathlon (ITU).

Atleti NON TESSERATI:
Coloro che non possiedono alcuna tessera potranno partecipare iscrivendosi come “non tesserati”. In tal caso, l’Organizzazione provvederà al tesseramento ACSI Atletica Leggera, con un supplemento di € 5,00 sul costo di iscrizione.

Atleti stranieri non tesserati (Turistico/Sportivo):
Gli atleti stranieri non tesserati che partecipano esclusivamente in modalità turistico-sportiva saranno coperti da assicurazione tramite l’Organizzazione, previa firma di una liberatoria. Potranno usufruire di tutti i servizi dell’evento ma non compariranno nelle classifiche ufficiali né potranno ricevere premi in denaro o natura.

Responsabilità del partecipante

Con l’iscrizione, ciascun partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di:

  • essere idoneo alla pratica sportiva;
  • trovarsi in buono stato di salute;
  • esonerare l’Organizzazione da ogni responsabilità civile e penale derivante dalla propria partecipazione.

Per la partecipazione alle gare competitive (Marathon e Race) è obbligatorio il certificato medico agonistico.
Per le prove non competitive (Speed e Camminata) non è richiesta documentazione medica, ma la firma dell’esonero di responsabilità.

ART. 2 – LOCATION E PROGRAMMA

IL GOLFO DELL’ISOLA TRAIL è ospitato dai Comuni di Bergeggi, Noli, Spotorno e Vezzi Portio.

Il Villaggio Gara sarà allestito a:

  • Spotorno negli anni pari
  • Noli negli anni dispari

Programma

SabatoCronoscalinata Bergeggina

  • Distanza: 2 km
  • Dislivello: 295 m D+
  • Partenza ore 17:00 da Bagni Stella Maris, lungo la Via Aurelia (ritrovo e ritiro pettorale presso il villaggio gara)

Domenica – Gare principali

  • Camminata individuale: 5 km – 300 D+ (non competitiva, passo libero)
  • SPEED: 9 km – 500 D+ (non competitiva)
  • RACE: 16 km – 1000 D+ (competitiva)
  • MARATHON: 41 km – 2250 D+ (competitiva)

Orari di partenza (dal Villaggio Gara):

  • Marathon: ore 8:30
  • Race: ore 8:45
  • Speed: ore 9:00
  • Camminata: ore 9:00

Le gare RACE e MARATHON sono inserite nei calendari ITRA e UTMB e avranno classifiche ufficiali.
Per la 9K sarà stilata una classifica ufficiosa.

ART. 3 – PERCORSI

I percorsi principali (Marathon e Race) si sviluppano su sentieri sterrati con partenza e arrivo dal Villaggio Gara.
Saranno segnalati con bandierine e cartellonistica dedicata.

Lungo il tracciato saranno presenti addetti dell’Organizzazione facilmente riconoscibili con magliette “STAFF”. Gli atleti dovranno seguire scrupolosamente il percorso segnalato, evitando scorciatoie o tagli del tracciato, pena la squalifica.

Al di fuori del percorso ufficiale non è garantita la sicurezza. Si consiglia di ispezionare i sentieri nei giorni precedenti la gara.

Il percorso richiede esperienza su terreni tipici di montagna: tracce, pendii, fondi sconnessi e tratti rocciosi.

La carta topografica e la traccia GPS saranno pubblicate sul sito dell’evento e dovranno essere scaricate dagli atleti.

Sono previsti punti di assistenza medico-sanitaria lungo il percorso.

ART. 4 – EQUIPAGGIAMENTO

Consigliato (per tutti)

  • Riserva idrica
  • Barretta o gel energetico
  • Giacca antivento

Obbligatorio (Marathon e Race)

  • Telefono cellulare carico (con numero dell’organizzazione memorizzato e visibile)
  • Bicchiere personale (non saranno forniti bicchieri o bottiglie ai ristori)
  • Pettorale visibile sul petto o ventre
  • Giacca antivento (in caso di maltempo)

Controlli: l’equipaggiamento potrà essere verificato prima della partenza e durante la gara. Le infrazioni saranno sanzionate con squalifica o penalità di 3 minuti.

 

ART. 5 – BARRIERE CRONOMETRICHE

MARATHON: tempo massimo 9 ore

  • Km 20 – Colla di Magnone: ore 4:30
  • Km 31 – Loc. San Lazzaro: ore 7:00

RACE: tempo massimo 5 ore

Chi non rispetta le barriere orarie sarà escluso dalla competizione.
In caso di ritardo non dovuto a motivi fisici, l’atleta dovrà rientrare a valle seguendo il percorso in senso inverso.
In caso di problemi fisici, l’atleta verrà assistito dal personale dell’Organizzazione.

I medici potranno, a loro insindacabile giudizio, escludere un concorrente ritenuto non idoneo a proseguire.

ART. 6 – ABBANDONI E RIENTRI

In caso di abbandono, il concorrente deve comunicarlo al posto di controllo più vicino o attendere il servizio scopa.
Il rientro dovrà avvenire lungo il percorso segnalato.
Il mancato avviso del ritiro comporterà l’addebito delle eventuali spese di ricerca.

ART. 7 – RISTORI E ASSISTENZA

Sono previsti punti ristoro lungo i tracciati, indicativamente ogni 7-10 km.
È vietato ricevere assistenza esterna o rifornimenti personali al di fuori dei punti ufficiali.

Gli atleti sono tenuti a non abbandonare rifiuti e a rispettare l’ambiente. Tutto il materiale utilizzato dovrà essere portato a valle.

ART. 8 – MODIFICHE E ANNULLAMENTO

L’Organizzazione si riserva il diritto di:

  • modificare percorsi, punti di soccorso o orari di partenza;
  • sospendere o interrompere la gara in caso di condizioni meteo o di sicurezza critiche;
  • stilare la classifica in base all’ultimo punto di controllo valido in caso di interruzione.

ART. 9 – ETICA DEL TRAIL

Il trail running si fonda su valori etici condivisi:

  • Rispetto per sé e per gli altri: nessun inganno, lealtà sportiva e aiuto reciproco.
  • Rispetto per i volontari, che partecipano con spirito di collaborazione.
  • Rispetto per la natura: non abbandonare rifiuti e seguire i sentieri segnalati.
  • Condivisione e solidarietà: ogni partecipante contribuisce alla buona riuscita dell’evento.

ART. 10 – RESPONSABILITÀ

Il partecipante solleva l’Organizzazione da ogni responsabilità per danni, infortuni, furti o spese derivanti dalla partecipazione all’evento.
Con la firma della manleva, dichiara di aver letto e accettato tutte le clausole ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c.

ART. 11 – ISCRIZIONI

Le iscrizioni avvengono esclusivamente online su endu.net entro lunedì 13 aprile ore 23:59, o fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Eventuali pettorali residui potranno essere acquistati in loco il giorno della gara.
L’Organizzazione si riserva il diritto di aumentare il numero massimo di partecipanti o di assegnare wild card a propria discrezione.

ART. 12 – QUOTE DI ISCRIZIONE

Le quote di iscrizione variano in base alla tipologia di gara e alla data di iscrizione.
Per le gare competitive è richiesto certificato medico agonistico (B1) valido per Atletica Leggera o Triathlon.
Per i non tesserati italiani alle gare competitive, è previsto un tesseramento ACSI Atletica Leggera con un supplemento di € 5,00.

Per le gare non competitive, non è richiesto certificato medico: i partecipanti dovranno semplicemente compilare e firmare la liberatoria di esonero di responsabilità.

          GARA CARATTERE QUOTE DI ISCRIZIONE NOTE
          Cronoscalinata Bergeggina Competitiva € 20 (quota fissa) Richiesto certificato medico agonistico. Supplemento di € 5,00 per tesseramento ACSI per i non tesserati italiani.
          Camminata 5K Non competitiva € 15 (quota fissa) Non serve certificato medico. Obbligatoria la firma dell’esonero di responsabilità.
          SPEED 9K Non competitiva € 20 (per i primi 25 iscritti) – € 25 (successivi) Non serve certificato medico. Obbligatoria la firma dell’esonero di responsabilità.
          RACE 16K Competitiva € 25 (primi 25 iscritti) – € 30 (dal 26° al 49°) – € 35 (dal 50° in poi) Richiesto certificato medico agonistico. Supplemento di € 5,00 per tesseramento ACSI per i non tesserati italiani.
          MARATHON 41K Competitiva € 40 (primi 25 iscritti) – € 45 (fino a 50 iscritti) – € 50 (successivi) Richiesto certificato medico agonistico. Supplemento di € 5,00 per tesseramento ACSI per i non tesserati italiani.

La quota di iscrizione comprende:

  • Pettorale gara
  • Pacco gara e gadget dell’evento
  • Eventuali prodotti e gadget offerti dai partner
  • Assistenza sul percorso e servizio medico
  • Ristori lungo il percorso e ristoro finale
  • Deposito borse
  • Spogliatoi e docce (ove disponibili)

Le quote non sono rimborsabili in caso di mancata partecipazione.
In caso di annullamento o rinvio dell’evento da parte dell’Organizzazione, sarà possibile trasferire l’iscrizione all’edizione successiva o richiedere il rimborso della quota versata.

ART. 13 – NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI

  • Cronoscalinata: 200 pettorali
  • Marathon: 200 pettorali
  • Race: 400 pettorali
  • Speed: 200 pettorali
  • Camminata: 200 pettorali

ART. 14 – SICUREZZA E ASSISTENZA MEDICA

Lungo il percorso saranno presenti ambulanze, volontari CRI (SMTS), Protezione Civile, medici e Soccorso Alpino.
Il medico ufficiale potrà sospendere i concorrenti non idonei a proseguire.

ART. 15 – PARTENZA

La partenza avverrà in linea. Gli atleti si schiereranno autonomamente dopo la registrazione nel sistema di cronometraggio.

ART. 16 – ASSICURAZIONE

L’Organizzazione dispone di copertura assicurativa R.C. per l’intera durata della manifestazione.
La partecipazione avviene sotto la piena responsabilità degli atleti, che con la firma della liberatoria rinunciano a qualsiasi rivalsa nei confronti dell’Organizzazione.

ART. 17 – CLASSIFICHE E PREMI

Saranno premiati i primi cinque atleti maschili e femminili di ciascuna gara competitiva, nonché i primi tre della Cronoscalinata e della gara corta.
I premi consisteranno in prodotti locali e/o tecnici, senza alcun premio in denaro.

Eventuali premi di categoria o a sorteggio saranno comunicati sul sito ufficiale.

ART. 18 – DIRITTI D’IMMAGINE

Con l’iscrizione, l’atleta autorizza l’Organizzazione all’uso gratuito e illimitato nel tempo e nello spazio di immagini, video e riprese realizzate durante l’evento, anche a fini promozionali o pubblicitari, inclusa la cessione ai partner ufficiali.

ART. 19 – RECLAMI

Eventuali reclami dovranno essere inviati per iscritto a:
📧 info@trioevents.it
oppure tramite raccomandata a:
TriO Eventi S.S.D. a R.L. – Via Caduti dei Lager, 36 – 25015 Desenzano del Garda (BS)

ART. 20 – NOTE FINALI

La versione ufficiale del presente regolamento è redatta in lingua italiana.
In caso di discrepanze tra versioni tradotte, prevale sempre il testo italiano.

📍 Info e contatti
TriO Eventi S.S.D. a R.L.
Via Caduti dei Lager, 36 – 25015 Desenzano del Garda (BS)
🌐 www.trioevents.it
📧 info@trioevents.it